
TikTok, chiediamo stop e risarcimenti per le challenge pericolose
Troppe sfide su TikTok, come quella della "cicatrice francese", mettono a rischio la sicurezza dei minori. Chiediamo al social più vigilanza e un risarcimento per chi è stato danneggiato.
Lo scopo sarebbe quello di stringersi la pelle delle guance fino alla comparsa di ematomi ed echimosi vicino agli zigomi, per ottenere un aspetto da duro e fingere di aver partecipato a una scazzottata. Si chiama "cicatrice francese" ed è solo una delle tante challenge di TikTok, in apparenza innocua ma di fatto pericolosa, che ha già portato in parecchi ragazzi danni permanenti.
A marzo 2024, l’Autorità Garante della concorrenza e del mercato ha sanzionato TikTok con 10 milioni di euro di multa, proprio per non aver controllato in modo adeguato, prevenendone la diffusione, i contenuti che invitano soprattutto i più giovani a partecipare a challenge come quella della "cicatrice francese".
Le richieste di Altroconsumo a TikTok
Proprio a seguito di questa sanzione, Altroconsumo, insieme agli altri paesi del gruppo Euroconsumers (il network di organizzazioni di consumatori del quale fa parte Altroconsumo), ha inviato una lettera a TikTok, evidenziando che il social non ha implementato misure sufficienti a proteggere come si deve i minori e le persone vulnerabili dai rischi derivanti dalla diffusione di contenuti che mettono in pericolo la loro incolumità.
Altroconsumo ed Euroconsumers chiedono a TikTok di rimediare alla situazione attraverso:
- un risarcimento per ciascun partecipante alla cosiddetta sfida "cicatrice francese", poiché ha subito un danno diretto a causa della diffusione sconsiderata di contenuti pericolosi sulla piattaforma;
- di implementare e dimostrare, entro tre mesi, l'adozione di misure sufficienti a prevenire la diffusione di materiali che presentano rischi per il benessere psicologico e fisico degli utenti, in particolare dei minori e degli individui vulnerabili;
- di rendere la piattaforma un ambiente sicuro che tenga conto del fatto che i minori non sempre distinguono tra realtà e finzione e hanno la propensione a imitare la condotta di gruppo.
Sostieni anche tu il nostro impegno perché le vittime della challenge "cicatrice francese" siano risarcite e perché TikTok adotti tutti i controlli necessari per tutelare i minori e la loro sicurezza.
Domande frequenti
Come funziona il meccanismo adottato da TikTok con i minori?
Il fenomeno prende il nome di "rabbit hole", perché si associa la caduta vorticosa di Alice nella tana del Bianconiglio al loop senza fine in cui i ragazzi si ritrovano quando si sfogliano contenuti online in continuazione. Il meccanismo si basa sul condizionamento degli utenti a cui vengono riproposti in continuazione contenuti che, oltre a essere potenzialmente pericolosi, vengono diffusi tramite un “sistema di raccomandazione”: l'algoritmo di profilazione degli utenti di TikTok, infatti, seleziona costantemente quali video destinare a ciascun consumatore nelle sezioni denominate “Per Te” e “Seguiti”, con l’obiettivo di aumentare le interazioni tra utenti e il tempo speso sulla piattaforma; tutte cose utili ad accrescere i guadagni derivanti dagli introiti pubblicitari. Questo meccanismo spinge a utilizzare la piattaforma sempre di più, condizionando la libertà di scelta degli utenti e attuando una pratica commerciale scorretta e aggressiva che sfrutta proprio la vulnerabilità di alcune categorie di utenti.