Recensioni

iPhone16: la recensione dei modelli testati della nuova serie di Apple

Abbiamo portato in laboratorio i nuovi modelli della serie iPhone16 che Apple ha appena lanciato sul mercato. I risultati dei nostri test confermano quanto detto in fase di presentazione: sono solamente leggermente migliori rispetto ai "fratelli maggiori". Ecco quali sono i diversi modelli testati e le specifiche tecniche.

Con il contributo esperto di:
07 ottobre 2024
Iphone 16 serie

Come avevamo previsto, analizzando le specifiche ed i dettagli esposti durante l’evento di lancio della nuova serie di iPhone, i nostri risultati di laboratorio hanno provato come i modelli della nuova serie 16 di iPhone siano solo leggermente migliori rispetto ai loro predecessori della serie 15 del 2023, almeno fintanto che non sarà reso disponibile l’aggiornamento del sistema operativo che integri le funzionalità di intelligenza artificiale.

Le lievi migliorie si notano in tutte le diverse aree del nostro test, tranne nella durata della batteria, dove però, con ogni probabilità, la differenza di consumi dipende dalla diversa versione del sistema operativo disponibile al momento del test, iOS18 ora per la serie 16 e iOS17 lo scorso anno quando abbiamo testato la serie 15. Andiamo a vedere nel dettaglio le specifiche tecniche e i diversi modelli testati.

Torna all'inizio

Iphone 16: due modelli standard e due modelli Pro

Come l'anno scorso, ci sono due modelli standard e due modelli Pro. L'iPhone 16 e l'iPhone 16 Plus sono praticamente identici, tranne che per le dimensioni e la capacità della batteria. L'iPhone 16 Pro e l'iPhone 16 Pro Max sostituiscono i precedenti modelli 15 Pro e 15 Pro Max. Rispetto ai loro predecessori, i display dei modelli 16 Pro e 16 Pro Max sono leggermente aumentati, passando da 6,1 pollici a 6,3 pollici e da 6,7 pollici a 6,9 pollici rispettivamente.

Lo schermo OLED offre un'eccellente facilità d'uso: con una luminosità massima superiore a 700 nit, è ben leggibile anche alla luce del sole e offre colori molto equilibrati. In pieno sole, la luminosità dello schermo viene ulteriormente aumentata. Le varianti Pro dell'iPhone 16 supportano anche la tecnologia ProMotion, con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, che rende lo scorrimento e il movimento dei contenuti più fluidi.

 iPhone 16

Iphone 16

 iPhone 16 Plus

iPhone 16 plus

 iPhone 16 Pro

iPhone 16 Pro

 iPhone 16 Pro Max 

iPhone 16 Pro Max

Dynamic Island

Come nei modelli precedenti, tutti i dispositivi della serie 16 includono la "Dynamic Island", l'area di notifica intorno alla fotocamera frontale. Gli utenti possono accedere alle app o ricevere informazioni (come la musica in riproduzione, le chiamate in arrivo o il timer) tramite la Dynamic Island. Solo le varianti Pro offrono ancora l'opzione Always On Display (schermo sempre attivo), che riduce la luminosità dello schermo bloccato e mostra tutte le informazioni, inclusi i widget. Per risparmiare batteria, lo schermo si spegne quando il dispositivo è in tasca o in una borsa.

Face ID, RAM, 5G e Wi-Fi 7

Tutti i dispositivi possono essere, come al solito, sbloccati comodamente tramite Face ID, ma non offrono un sensore di impronte digitali. A differenza delle versioni standard, le versioni Pro sono dotate del chipset A18 Pro. Tutti i modelli offrono 8 GB di RAM. Sono supportate le tecnologie wireless rapide, come il 5G e il Wi-Fi 7. La tecnologia 5G mmWave rimane riservata ai modelli venduti negli Stati Uniti.

 

Doppia SIM, chip ultra-wideband, altoparlanti e USB-C

Come per i precedenti modelli europei, possono essere utilizzate due SIM in parallelo, di cui solo una fisica (l'altra è eSIM). Il chip ultra-wideband consente di localizzare con precisione oggetti dotati di AirTag e di visualizzarli, ad esempio, in un widget. Gli altoparlanti stereo offrono un suono di ottima qualità. Tutti i nuovi iPhone sono dotati di una porta USB-C, che viene utilizzata per la ricarica o per collegare le cuffie. Torna all'inizio

Un nuovo pulsante sensibile al tocco

Tutti i modelli della serie iPhone 16 includono il pulsante "Action Button", già visto sugli iPhone 15 Pro e 15 Pro Max, che può essere configurato per attivare il fuoco della fotocamera o altre funzioni al posto della tradizionale modalità silenziosa.

Inoltre, tutti i modelli della serie iPhone 16 sono dotati di un nuovo pulsante sensibile al tocco, che consente di controllare varie funzioni della fotocamera, come regolare il fattore di zoom, l'esposizione, l'apertura per simulazioni di bokeh (lo sfocato tipico delle fotocamere professionali) o uno stile fotografico.

La variazione dello zoom o il cambio di modalità della fotocamera possono essere effettuati scorrendo il dito sulla superficie sensibile al tocco. Questo sistema funziona molto bene in generale, anche se la gamma di zoom è limitata dalle dimensioni della superficie tattile. Un aggiornamento software aggiungerà in seguito la funzione di un otturatore a due stadi (che consente di premere leggermente per mettere a fuoco e completamente per scattare), ma potrebbe essere disponibile solo per le versioni Pro. Questo pulsante aggiuntivo rende l'uso della fotocamera più semplice, ma quando si utilizza un supporto per treppiedi per smartphone, potrebbe risultare difficile fissare il dispositivo senza premere accidentalmente un pulsante.

Torna all'inizio

Fotocamere, durata della batteria e resistenza

Le versioni Pro hanno un sistema di fotocamere leggermente aggiornato. Come i loro predecessori, sono dotate di una fotocamera principale (grandangolare) da 48 MPixel, ma la risoluzione della fotocamera ultra-grandangolare è aumentata da 12 MPixel a 48 MPixel.La telecamera da 12 MPixel con zoom 5x è rimasta invariata. La qualità delle immagini è complessivamente molto buona per tutti i modelli. 

La durata della batteria è su un buon livello per tutti i modelli. Confrontarli con i modelli precedenti è sempre difficile a causa delle diverse versioni software al momento del test. In un'analisi comparativa al 100%, i nuovi modelli mostrerebbero prestazioni leggermente migliori, ma i risultati sono comunque simili. I modelli con display più grande e batteria maggiore hanno una durata più lunga rispetto a quelli con schermo più piccolo. Con un caricatore da almeno 20W, il processo di ricarica dura tra 90 minuti (Pro) e 120 minuti (Pro Max).

Le varianti iPhone 16 Pro, grazie al telaio in titanio, hanno superato le 100 cadute nel nostro test di resistenza senza danni visibili. L'iPhone 16 e l'iPhone 16 Plus si sono comportati come i loro predecessori in questo test. La serie iPhone 16 è certificata IP per resistere 30 minuti in acqua fino a 6 metri di profondità. I nuovi iPhone hanno superato senza problemi i test di immersione e di esposizione alla pioggia.

 
Torna all'inizio

Sistema operativo iOS18

La nuova versione del sistema operativo iOS18 di Apple include alcuni miglioramenti per personalizzare l'interfaccia utente: ad esempio, la dimensione dei widget può essere regolata direttamente sulla schermata principale e le app possono essere disposte in modo più flessibile. Questo significa che l'utente può modificare la disposizione e la dimensione degli elementi sulla schermata per adattarli alle proprie esigenze.

Anche il Centro di Controllo - la sezione in cui puoi accedere rapidamente a funzioni come il Wi-Fi, la torcia o la modalità aereo - è stato rivisto e ora offre più pagine su cui gli accessi rapidi possono essere organizzati in modo flessibile. Ora l'accesso alle app può essere bloccato utilizzando FaceID, la tecnologia di riconoscimento facciale di Apple, che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza alle app sensibili.

Torna all'inizio

App integrate aggiornate

Le app integrate nel sistema operativo sono state aggiornate. In particolare:

  • l'app Messaggi ora supporta RCS (Rich Communication Services), uno standard che migliora la messaggistica consentendo funzioni avanzate come l'invio di foto in alta qualità e conferme di lettura su dispositivi compatibili;
  • l'app Foto è stata aggiornata, con nuove opzioni di personalizzazione;
  • l'app Calcolatrice ha ricevuto miglioramenti.

Tra le nuove funzioni, c'è la possibilità di programmare l'invio di un messaggio in un momento successivo (Send later) e con la nuova app Passwords, Apple ha integrato un gestore di password nel sistema operativo, semplificando la gestione sicura delle credenziali d'accesso.

Apple intelligence

Le funzioni AI annunciate con il nome di "Apple Intelligence" non sono ancora disponibili al momento del test, quindi non possono essere valutate. Queste funzioni dovrebbero consentire al sistema operativo di utilizzare l'intelligenza artificiale per ottimizzare l'esperienza utente, ma non sono ancora state rilasciate.

Torna all'inizio