Tonno in scatola o in vetro? Il nostro test svela quale è meglio
Abbiamo messo alla prova il pesce sott’olio preferito dagli italiani. Meglio il tonno in scatola o quello in barattolo di vetro? Quali sono le differenze e, se e quanto, influenzano la qualità, la freschezza e il prezzo di questo prodotto? Con il nostro test scopri qual è il tonno sott'olio risultato migliore in ciascuna delle due categorie.

Che sia in lattina - o in scatola, è la stessa cosa - o in più costosi barattoli di vetro, il tonno all’olio è sempre presente nelle case degli italiani (il tasso di penetrazione è molto alto: secondo Doxa nel 2021 lo consumava il 99% delle persone). Il tonno è un alimento a base di pesce conservato sott’olio e andrebbe consumato secondo le linee guida non più di una volta alla settimana. Meglio sceglierlo in vasetto di vetro o in scatola? Che differenze ci sono tra le due categorie? La materia prima è di buona qualità in entrambi i casi? Il peso da sgocciolato coincide con quanto dichiarato in etichetta? Per darti risposte attendibili, abbiamo portato in laboratorio 30 tonni all’olio di oliva ed extravergine di oliva (19 in lattina e 11 in contenitori di vetro) dei principali marchi e in vendita nella grande distribuzione (supermercati classici e discount).
Scopri la classifica e tutti i risultati nel nostro comparatore online.
Vai ai risultati del test su 30 marche di tonno
Tonno in scatola o in vetro? Le differenze svelate dal test
Tra il tonno in scatola e quello in vetro passa una bella differenza di prezzo. I prodotti in vetro del test costano in media 45€ al chilo (di prodotto sgocciolato): il 90% in più del tonno in lattina testato (24€ al chilo). Al costo maggiore però non sempre corrisponde una più alta qualità. Il nostro test svela che, sia per lattina che per vetro, ci sono opzioni più economiche di altre, pur sempre di qualità. Certo, il tonno in vetro è piaciuto leggermente di più all’assaggio, ma fra quelli in lattina si possono scegliere comunque prodotti di qualità molto alta, buoni all’assaggio e dal prezzo contenuto.
Contenuto riservato a Fan e Soci
Per continuare a leggere, diventa Fan o accedi con le tue credenziali da Fan o Socio.
I frammenti non indicano per forza scarsa qualità del tonno
La prima differenza fra tonno in scatola e tonno in vetro è nella modalità in cui si presenta il pesce all’interno delle confezioni. Nel caso dei vasetti di vetro, il tonno è in genere presentato in porzioni muscolari compatte e porzionato in tranci ben distinguibili mentre nelle lattine è più raro che le parti di muscolo siano ben riconoscibili. Più spesso succede che ci siano anche molti frammenti di tonno (che possono essere solo di grandi dimensioni oppure di piccole dimensioni ma compattati tra loro). In alcune scatole possono esserci solo frammenti senza che vi sia una parte integra di muscolo. La mancanza di parti compatte e la presenza di frammenti però non determina necessariamente una scarsa qualità dal punto di vista della sicurezza della materia prima: pesano più realisticamente sul costo finale del prodotto e da un punto di vista organolettico, cioè di aspetto e di gusto. Se osserviamo i risultati degli assaggi del nostro test sul tonno sott’olio, tra quelli meno apprezzati figurano proprio i tonni in lattina.
Il formato fa la differenza, l’olio no
Un'altra differenza fra scatoletta e vasetto sta nel formato, cioè la quantità di prodotto all’interno della confezione. Nei tonni in vetro il peso di prodotto sgocciolato è in media superiore ai 140 grammi (nel nostro test da 115 a 182 g): si tratta di circa tre porzioni per vasetto. Nelle lattine il peso sgocciolato invece è per la maggior parte dei prodotti inferiore ai 60 g (spesso tra i 52 e 56 grammi) corrispondenti a una monoporzione: il tonno in scatola è venduto in box da 2 o 3 lattine. Esistono anche formati in lattina più grandi (meno comuni dei precedenti) corrispondenti a circa due porzioni (come il nostro Migliore Acquisto in lattina che contiene più di 100 g di prodotto sgocciolato). Sempre in relazione al formato, nel nostro test abbiamo verificato la percentuale di olio: questa infatti potrebbe sembrare maggiore nei tonni in vasetti di vetro. Ebbene così non è: in proporzione alla quantità di tonno, il contenuto di olio – di scatole e vasetti - è molto simile.
Tonno in scatola? Non è meno sicuro di quello in vetro
Il nostro test conferma che non ci sono delle differenze importanti tra tonno in scatola e tonno in vasetto. Non si possono generalizzare delle conclusioni sulla qualità e sicurezza del tonno legate al fatto che i prodotti siano in vetro o in lattina: quello che però emerge chiaramente è la differenza di prezzo. I tagli di pesce presenti nei vasetti di vetro sono integri e distinguibili: questo sicuramente incide sui costi, ma non possiamo dire quanto. Il tonno in vasetto costa il 90% in più rispetto a quello in lattina, ma dati di laboratorio alla mano, il tonno in lattina non è di minore qualità o meno sicuro. La scelta è solo una questione di gusti e, soprattutto, di portafoglio.