Come collegare smartphone, computer e tablet al televisore
Collegare lo smartphone, il tablet o un PC alla TV può essere molto utile per vedere film, serie TV, foto o per giocare su uno schermo più grande. È un'operazione abbastanza semplice, che si può eseguire - a seconda dei modelli - sia con cavo che senza cavo. Ecco come farlo in poche mosse.
- Con il contributo esperto di
- Leonardo Poggi
- articolo di
- Federico Rossi

Le moderne Smart TV si collegano direttamente a internet, con la possibilità di accedere ad app e servizi di streaming in tutta semplicità. Tuttavia, per alcuni utenti, potrebbe sussistere la necessità di usare la TV come "amplificatore" del contenuto di uno smartphone.
Questa esigenza è diminuita, ma non è sparita del tutto, per due motivi principali. Il primo è che le Smart TV hanno una gamma di applicazioni molto ridotta rispetto a uno smartphone o a un computer, quindi magari è possibile visualizzare YouTube o Netflix direttamente sull'apposita app della televisione, ma altri programmi non hanno un loro equivalente per schermo grande. L'altro motivo è che ormai quasi tutti hanno uno smartphone collegato a internet, mentre non tutti hanno una rete WiFi in casa a cui collegare il televisore, e quindi lo smartphone diventa indispensabile per poter visualizzare sulla TV del contenuto proveniente dalla rete.
Torna all'inizioVisualizzare sulla TV contenuti salvati sul dispositivo
Con i metodi di collegamento che vi elenchiamo di seguito non è possibile duplicare lo schermo del proprio dispositivo su quello della TV, ma si possono comunque "trasmettere" alcuni contenuti ad essa, come foto, video o musica, a patto che siano salvati nella memoria del telefono.
Collegamento via USB
Alcune TV permettono di collegare il dispositivo con un cavo USB (quello che si utlizza per ricaricarlo) ma questa soluzione non consente di trasmettere lo schermo: la TV vedrà il dispositivo come una memoria esterna, quindi può essere usata per guardare le foto o i video e ascoltare la musica che hai salvato nella memoria del telefono. Per farlo ti basta collegare il dispositivo alla TV con un cavo USB, sul telefono selezionare "Trasferimento file" o "MTP" e dalla televisione cercare nel menu delle impostazioni quella che consente di accedere ai contenuti di una memoria esterna.
Collegamento via Bluetooth
Con la connessione Bluetooth puoi usare le casse della TV, di qualità molto più alta di quelle di un qualsiasi smartphone, per ascoltare musica proveniente dal tuo telefono, tablet o PC. Occorre che il televisore abbia questa possibilità (non tutte ce l'hanno) e attivarla dal menu delle impostazioni. Poi bisogna accoppiare il dispositivo e la TV, come quando ci si collega con lo smartphone ad una cassa per riprodurre la musica. Se invece cerchi un modo per duplicare lo schermo del tuo smartphone, tablet o PC sulla TV, leggi i due box "Come Fare".
Torna all'inizioCome visualizzare lo schermo del PC sulla TV
Esistono diversi metodi per visualizzare il proprio PC sullo schermo della TV, che variano a seconda del modello e del sistema operativo. Oltre a sfruttare le diverse uscite del PC si possono sfruttare anche i collegamenti senza fili.
Come collegare il PC alla TV con un cavo HDMI
Se il computer ha una porta HDMI (o un adattatore con ingresso HDMI) tutto ciò che ti serve è un cavo HDMI. Inseriscilo nell'apposita porta del PC, nell'ingresso che trovi sul retro o sul fianco del televisore e il gioco è fatto.
Come collegare il PC alla TV senza usare cavi
Accertati che il computer e la televisione siano collegate alla stessa rete Wi-Fi, dopodiché, sul computer con sistema operativo Windows premi i tasti Windows e K. Il tasto dell'icona Windows è quel tasto con quattro rettangoli, di solito lo si trova tra i tasti Ctrl e Alt. Nell'angolo in basso a destra dello schermo comparirà un menu nel quale dovresti vedere il nome del tuo televisore. Selezionalo, segui le poche istruzioni sullo schermo del TV per accettare il segnale proveniente dal computer e sei a posto. Premendo di nuovo Windows e K il menu ti consentirà di scegliere come gestire la televisione, se come un duplicato dello schermo del PC (in questo caso vedrai la stessa sul PC e sulla TV), se come una sua estensione (quindi sui due schermi vedrai immagini diverse) o se usare solo il secondo schermo (l’immagine sarà visibile solo sul TV). Premendo Disconnetti interromperai il collegamento.
Se invece hai un computer Apple con sistema o sistema operativo macOS, dopo aver verificato che il tuo Mac e la tua TV siano collegate alla stessa rete WiFi, devi cercare l’icona Duplicazione (quella con due schermi sovrapposti) nella barra dei menu. Potrebbe essere richiesto un codice da inserire sul Mac o sulla TV per autorizzare il collegamento, dopodiché si potrà decidere se duplicare lo schermo del Mac sulla TV oppure utilizzarlo come schermo separato.
Torna all'inizioCome visualizzare lo schermo di smartphone o tablet sulla TV
Esistono diversi metodi per visualizzare il proprio smartphone o tablet alla TV, che variano a seconda del modello, tanto dello smartphone quanto della TV, ma sono sostanzialmente simili nelle procedure.
Se hai una rete WiFi in casa e una Smart TV
Accertati che il telefono e il televisore siano collegati alla stessa rete WiFi, poi sul telefono apri il video che ti interessa e tocca l’icona del mirroring (mirror in inglese significa specchio) dello schermo (su YouTube la trovi in alto a destra, è quell’icona che rappresenta uno schermo con delle onde radio sopra). Nel menu che si apre dovresti vedere il nome del tuo TV: selezionalo e il gioco è fatto.
Se hai una rete WiFi ma la TV non è smart e non è in grado di collegarsi
In questo caso avrai bisogno di un apparecchio aggiuntivo da collegare alla TV: sarà questo apparecchio a collegarsi a internet, trasformando così il tuo televisore in una Smart TV. A quel punto potrai usare la TV come “schermo grande” del telefono, seguendo passaggi simili a quelli al punto precedente. Il più noto di questi apparecchi è il Chromecast di Google, le alternative più note sono il FireStick di Amazon oppure le Smart TV Box come Apple TV.
Come collegare il telefono o il tablet alla TV con un cavo HDMI
Alcuni telefoni hanno uscite HDMI o mini-HDMI. In tal caso, significa che è necessario solo un cavo da HDMI a HDMI o un cavo da mini HDMI a HDMI per visualizzare il dispositivo sulla TV. Se invece, come è più probabile, il tuo smartphone non ha questa uscita, avrai bisogno di un cavo MHL (se il tuo è un telefono relativamente vecchio con uscita micro USB) oppure di un connettore USB-C-HDMI (quello della foto qui sotto, utile se il tuo telefono ha un’uscita USB-C), a cui poi andrà collegato il cavo HDMI normale da collegare all’omonima presa del televisore.
Attenzione: il solo fatto di avere un’uscita USB-C non è di per sé garanzia che il trasferimento sia possibile, serve anche che il telefono sia in grado di trasmettere questo segnale. Per sapere se il tuo smartphone rientra tra quelli abilitati ti conviene fare una ricerca su Google prima di acquistare cavi e adattatori.
Se possiedi un iPhone con porta Lightning (gli ultimi modelli sono dotati di porta USB-C) ciò di cui hai bisogno è un adattatore da Lightning ad AV digitale (quello della foto qui sotto) e poi di un tradizionale cavo HDMI.
Una volta che sei in possesso di tutto il materiale necessario, il collegamento è semplicissimo:
- Collega l’adattatore allo smartphone
- Inserisci il cavo HDMI nell’adattatore e collegalo alla TV
- Accendi la TV e seleziona la porta HDMI usata.
- Lo schermo dello smartphone verrà riprodotto sulla TV: il gioco è fatto.
Le procedure per collegare un tablet
Se la tua intenzione è quella di collegare un tablet alla TV le procedure sono esattamente le stesse descritte per il collegamento di uno smartphone, e dipendono dalla marca (e quindi dal sistema operativo) del tuo tablet - iOS se avete un iPad, Android se avete un tablet di un altro marchio - dal tipo di televisione che possiedi e dalla situazione di collegamento alla rete domestica (se hai una rete WiFi a cui appoggiarti oppure no).
Torna all'inizioCollegare Alexa alla Tv
Per controllare la smart TV tramite Alexa è necessario anzitutto che lo Smart TV sia compatibile con Alexa. A seconda della marca e modello, questa funzionalità potrebbe essere integrata nel televisore o richiedere l’installazione di un’applicazione nel televisore stesso (negli Smart TV è presente una sorta di “app store” per aggiungere nuovo software alla TV, alla stregua di quanto si fa con un telefono o tablet).
Il collegamento può avvenire, come per molti altri dispositivi IoT solo se lo smart speaker e la TV sono collegate alla stessa rete locale. Per completare la procedura, inoltre, è necessario uno Smartphone o Tablet, anch’esso collegato alla stessa rete locale casalinga e sul quale sia installato l’applicazione Alexa. A questo punto, basta andare nella sezione “Impostazioni”, “TV e video” e cercare il proprio modello di televisore. Una volta trovato l’apparecchio, sempre sulla app nel telefono/tablet selezionare “Abilita Skill” e seguire le istruzioni che compaiono sullo schermo.