Consigli

Le macchine da caffè portatili perfette per le tue vacanze

Tanti prodotti diversi possono essere annoverati come macchine da caffè portatili. Dalla comune caffettiera o moka che, soprattutto se si opta per una caffettiera da 2 o 3 tazze riesce ad essere estremamente compatta, leggera e trasportabile, a vere e proprie piccole macchinette del caffè che consentono di fare il caffè espresso “come al bar”, ma le cui caratteristiche di compattezza e leggerezza permettono di spostarle agevolmente da una casa all’altra in vacanza, in camper, roulotte, tenda o addirittura in auto.

Con il contributo esperto di:
09 agosto 2024
primo piano mano con macchina caffè portatile in montagna

Caffè in vacanza: moka o macchinetta del caffè?

La moka può essere una soluzione perfetta, soprattutto se si opta per un modello con alimentazione elettrica e ci si dota del giusto adattatore per le prese del paese per il quale si sta partendo. Per il risultato migliore occorrerebbe anche portare con sé un pacco di caffè.

Se invece si preferisce un espresso, a portata di mano ci sono diverse macchine da caffè compatte che potrebbero fare al caso vostro, attenzione però perché cercando online è facile capitare su prodotti che a prima vista sembrano erogare espresso, ma che leggendo meglio le descrizioni danno un caffè più simile a quello americano o filter coffee. Verificate attentamente che tipo di caffè utilizzare, se l’acqua viene scaldata dall’apparecchio o deve essere aggiunta già bollente, scaldandola altrimenti (con un bollitore o con un pentolino), come interagiscono acqua e caffè, la pressione di utilizzo e come viene alimentata la macchina (batteria ricaricabile, presa elettrica, azione manuale). 

Inoltre, tanti prodotti sono proposti da siti non proprio cristallini per descrizione, affidabilità e sicurezza, quindi valutate bene se fare l’acquisto di questo prodotto che potrebbe rivelarsi poco utile o deludente, con il rischio di farlo diventare, ancora prima del rientro dalla vacanza, un rifiuto speciale (si tratta sempre di piccoli raee che non è sempre facile smaltire nel modo corretto). 

Torna all'inizio

Macchine caffè da viaggio: camper, auto e treno

In generale si considerano macchine caffè da viaggio le più piccole e leggere tra le portatili, quelle che potrebbero trovare facilmente posto nel bagaglio, magari addirittura in quello a mano. In quest’ultimo caso oltre alle dimensioni è bene considerare anche il peso. 

La macchina caffè per camper desta meno problemi essendo il mezzo più flessibile: minori problemi di ingombro, peso e tipologia di alimentazione soprattutto se si è collegati alla corrente in un campeggio o piazzola di sosta o se si è dotati di una power station.  

Se invece si cerca una macchina caffè portatile per auto occorre prestare attenzione a come alimentare il prodotto senza rischi e senza scaricare la batteria dell’auto. Questo tipo di macchine per il caffè portatili devono obbligatoriamente essere usate con auto non in movimento per evitare inutili pericoli alla guida.  

Se invece il viaggio sarà in treno le caratteristiche principali da tenere in considerazione prima dell’acquisto sono le dimensioni e il peso. Nelle vacanze in aereo occorre anche verificare che la macchina caffè portatile a batteria possa essere trasportata come bagaglio a mano (si può verificare in fase di prenotazione del viaggio con il vostro vettore). Torna all'inizio

Macchine da caffè portatili: i brand più diffusi

Tra i marchi più diffusi di macchine da caffè portatili troviamo Wacaco, Conqueco, Outin e Handpresso. 

Tra i prodotti reperibili online i più conosciuti sono: 

  • Wacaco Miniespresso: abbiamo testato due modelli di macchine del caffè del brand Wacaco, che permettono di erogare caffè espresso senza alimentazione elettrica. Un modello funziona usando il caffè macinato, mentre l’altro utilizza caffè in capsule della tipologia Nespresso. Entrambe erogano caffè con crema, sono facili da trasportare e da pulire, ma erogano solo un caffè per volta (prezzo medio 50€). 
  • Handpresso ha una linea di prodotti variegati, incluso un prodotto manuale. Handpresso Pump è una macchina del caffè manuale in cui si carica la pressione manualmente agendo come su una pompa da bicicletta e dove è poi possibile ottenere una tazzina da caffè ma occorre essere dotati di cialda in carta e di un thermos con l’acqua bollente. Non proprio pratico, non aggiunge molto di più a un thermos di espresso, il prezzo è decisamente elevato (più di 100€). Handpresso e-presso Plus è una macchina del caffè a batteria ricaricabile che può essere utilizzato con capsule Nespresso, originali o compatibili, e caffè macinato (più di 100€). 
  • Nano (Outin Teal) è una macchina de caffè che si alimenta grazie ad un caricatore per auto oppure caricatore USB. Funziona sia con caffè macinato che a capsule. Il design è moderno e pulito e il prezzo è tra i più alti (150€). 
  • CERA+ PCM03 è una macchina del caffè portatile elettrica con auto-riscaldamento in 3-4 minuti. Si trova nella fascia di prezzo più alta (circa 150€) e funziona sia con capsule Nespresso (originali o compatibili) che con caffè macinato. 

Se si escludono le macchine espresso più ingombranti (le automatiche, le manuali e alcune di quelle a capsule tipo con cappuccinatore) anche molti dei prodotti del nostro test sono sufficientemente compatti da essere considerati portatili e facilmente trasportabili. Consulta il nostro comparatore per scoprire qual è la miglior macchinetta del caffè secondo i test Altroconsumo. 

Le migliori macchine da caffè compatte

 

Torna all'inizio