Com’è strutturato il nostro test di laboratorio sul cibo per gatti

Abbiamo testato il cibo per gatti per aiutarti a trovare la soluzione migliore per il tuo amico a quattro zampe.
In base a cosa scegliere? Le immagini in etichetta, la popolarità di una marca o i claim che vantano innumerevoli benefici per la salute del gatto?
Per cercare di rispondere a queste domande abbiamo portato i principali mangimi per gatti (sia umidi che secchi) in laboratorio per verificarne la qualità e fornire delle chiare indicazioni per la scelta.
Tutti i risultati delle analisi svolte sono stati convertiti sulla “sostanza secca”, in modo tale da poter comparare tra loro tutti i prodotti, a prescindere dal contenuto di acqua presente.
Inoltre, abbiamo valutato le informazioni in etichetta.
Scopri il miglior cibo per gatti
Analisi di laboratorio
Abbiamo eseguito una serie di analisi sui mangimi per valutare:
- la qualità nutrizionale, ovvero per verificare se i fabbisogni del gatto di energia (calorie), proteine e amminoacidi, grassi, vitamine e sali minerali fossero soddisfatti. Tra questi gli elementi più importanti sono l’amminoacido taurina, l’acido grasso arachidonico e la vitamina A perché sono fondamentali per il gatto e ottenibili solo attraverso l’alimentazione;
- la qualità della materia prima, controllando la qualità della carne, la presenza di sostanze che fungono da indicatori di materia prima poco pregiata e lo stato di ossidazione dei grassi.
In totale, abbiamo considerato e valutato più di 20 parametri di laboratorio per giudicare la qualità dei prodotti del test.
Etichetta
Abbiamo verificato la presenza delle informazioni obbligatorie previste dal regolamento europeo n.767/2009 e alcune informazioni facoltative che possono essere utili per i padroni, come ad esempio l’indicazione di lasciare sempre dell’acqua fresca a disposizione dell’animale e le diverse porzioni di cibo di mangime da somministrare in funzione al peso.
Il metodo del test
Data di acquisto e analisi prodotti
L’acquisto dei prodotti è avvenuto a luglio 2024, mentre le analisi si sono svolte tra agosto e dicembre 2024. I prezzi sono stati rilevati a dicembre 2024.
La scelta dei prodotti
Per scegliere i prodotti da analizzare abbiamo tenuto conto dei marchi maggiormente distribuiti sul mercato, cercando anche coprire l’intera varietà dell’offerta in funzione del prezzo, dei marchi delle catene di distribuzione, dei prodotti venduti in canali specifici come le catene dedicate ai pet.
Il peso delle prove
La qualità nutrizionale costituita da diversi parametri (tra cui densità calorica, proteine, grassi, sali minerali e vitamine) pesa circa il 60 % sul giudizio globale, il 30 % deriva invece dalla qualità della materia prima, per la quale sono stati considerati parametri come il quantitativo di ceneri, di amido, lo stato di ossidazione dei grassi e la qualità delle proteine. Infine l'analisi dell'etichetta pesa circa il 10 %.
► Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.