Materasso per chi soffre di mal di schiena: rispondiamo ai dubbi più comuni
Scegliere il materasso giusto può fare la differenza tra una notte di riposo ristoratore e una mattinata iniziata con dolori e disagio. Vediamo come orientarsi nella scelta tra i diversi tipi di materasso e le caratteristiche più adatte per alleviare il mal di schiena, aiutandoti a prendere una decisione informata per migliorare la qualità del tuo sonno e il tuo benessere generale.

Per chi soffre di mal di schiena, è meglio un materasso rigido o morbido? O sarebbe il caso di acquistare un tipo speciale di materasso? In effetti, non c'è una risposta giusta: anche per le persone che soffrono di mal di schiena, scegliere un materasso è una questione di preferenze personali.
Il mal di schiena non è uguale per tutti: quando si cerca il miglior materasso, non c'è una risposta unica e semplice ma bisogna tenere conto di ogni caso. Qualunque materasso permetta di aiutare qualcuno a dormire senza dolore e rigidità è il miglior materasso per quella persona.
L'importante è che il tuo materasso sostenga correttamente il tuo corpo, adattandosi alla forma naturale della colonna vertebrale e permettendogli di recuperare durante la notte. Riposare e dormire bene è fondamentale per recuperare le energie e affrontare la giornata.
Torna all'inizioCome scegliere il miglior materasso per il mal di schiena
Scegliere il materasso giusto per alleviare il mal di schiena può essere un processo complesso, ma ci sono alcuni fattori chiave da considerare. Innanzitutto, è importante capire che non esiste un materasso universale per tutti, poiché le preferenze personali e le esigenze individuali giocano un ruolo cruciale.
- Il supporto ideale per la colonna vertebrale. Un buon materasso deve offrire un supporto uniforme alla colonna vertebrale, mantenendola allineata durante il sonno. Solo così non si avranno conseguenze negative sul mal di schiena.
- Segnali che indicano la necessità di un nuovo materasso. Un materasso ha una durata media che va dagli 8 ai 12 anni, poi dovrebbe essere sostituito. Per rendersi conto di quando è bene sostituirlo si può valutare la forma della superficie, che non dovrebbe presentare alcun avvallamento e alcun rigonfiamento, se presenti queste strutture è indice di una perdita di sostegno. Anche lo spessore, che negli anni tende a diminuire è indice di invecchiamento del materasso.
- Relazione tra peso corporeo e rigidità del materasso. In generale, le persone più leggere tendono a preferire materassi più morbidi, che offrono maggiore cedevolezza e sollievo della pressione, mentre le persone più pesanti ricercano materassi più rigidi per evitare di affondare eccessivamente e mantenere un corretto allineamento della colonna vertebrale. La rigidità del materasso è relativa al peso corporeo, quindi un materasso che sembra morbido a una persona pesante può risultare troppo rigido per una persona più leggera. Pertanto, è importante considerare il proprio peso corporeo e la posizione preferita durante il sonno per scegliere il materasso più adatto.
- Consigli pratici per testare il materasso in negozio. Sia che si soffra di mal di schiena sia che non si abbia alcun fastidio, i consigli sulla prova del materasso prima dell’acquisto sono gli stessi. Non avere paura in negozio e prendersi 10 minuti per provarlo, sdraiandosi nella posizione in cui si è soliti dormire e verificare di non sentire punti su cui la pressione del corpo sia eccessiva, che non ci sia spazio tra la colonna vertebrale e la superficie del materasso (se si dorme in posizione supina), e per chi soffre di mal di schiena valutare l’eventuale fastidio durante quei minuti di prova, paragonandolo anche con quello che si prova quotidianamente sul proprio materasso.
- Il ruolo del cuscino nell’allineamento della colonna. Anche il cuscino ricopre una notevole importanza per un buon sonno. Anche questo dipende ovviamente dai gusti personali e dalla propria percezione di confort. Le regole generali sono quelle di mantenere sempre la colonna vertebrale in linea, quindi per chi dorme in posizione supina è migliore un cuscino basso, in modo che la testa non risulti sopraelevata, al contrario per chi dorme sul fianco un cuscino più alto aiuta a mantenere la testa allo stesso livello della colonna vertebrale.
- Periodi di prova e politiche di reso. Molti produttori offrono un periodo di prova del materasso, ma è bene chiarire in fase di acquisto le condizioni di reso, soprattutto se l'acquisto avviene in negozio. Se invece l’acquisto del materasso è stato effettuato online, si può recedere entro 14 giorni.
Meglio rigido o morbido: quale scegliere?
A volte sentiamo che le persone con mal di schiena stanno meglio quando dormono su un materasso rigido. Ma vale la pena fare una considerazione: la rigidità del materasso è una questione di gusto personale. Tuttavia, di norma, un corpo più pesante ha bisogno di un materasso più solido per garantire un supporto migliore.
Tieni presente che:
- Se il materasso è troppo rigido, non c’è pieno contatto con il corpo: dà meno supporto ad alcune parti del corpo, mettendo più pressione sulle spalle e sui fianchi.
- Se il materasso è troppo morbido, il corpo tende ad affondare, aumentando la sensazione di calore a causa della scarsa ventilazione e rendendo più difficile muoversi durante il sonno.
Attenzione: non esiste una scala standard per definire quali misure corrispondono alla rigidità del materasso. Ciò significa che non dovresti fidarti ciecamente della rigidità annunciata: è sempre relativa a modelli della stessa marca. Il più delle volte, non è nemmeno indicato sul materasso.
In laboratorio utilizziamo una scala tecnica che valuta la rigidità dei materassi testati, in modo unificato. E a volte scopriamo che la rigidità che viene annunciata non è reale.
Va anche notato che non tutti i consumatori percepiscono la rigidità di un materasso allo stesso modo. Ad esempio, un modello medio può essere duro per un consumatore e morbido per un altro.
Nel 2003, la rivista medica The Lancet ha pubblicato un articolo che è rimasto come riferimento fino ad oggi. Sebbene molti medici abbiano tradizionalmente raccomandato ai pazienti con mal di schiena di dormire su un materasso rigido, uno studio su 313 adulti ha riferito che i pazienti che dormivano su un materasso medio-rigido avevano maggiori probabilità di provare meno mal di schiena a letto, meno dolore quando si alzavano dal letto e meno mal di schiena correlato alla disabilità rispetto ai pazienti che dormivano su un materasso rigido. Questo non vuol dire che tutti preferissero il materasso medio-rigido a uno rigido, il che significa che è ancora una questione di preferenze personali.
La soluzione: rigidità media
Notiamo anche nei nostri test sui materassi che una rigidità media è un buon compromesso. Un materasso eccessivamente duro ha una performance peggiore, in generale, rispetto ad uno con una media rigidità. Cercare un materasso rigido invece di uno morbido in caso di mal di schiena resta una buona raccomandazione, ma è bene rimanere in un livello di media durezza invece di andare a cercare il materasso più rigido possibile.
Torna all'inizioTipologie di materassi e il loro impatto sul mal di schiena
Come già spiegato precedentemente, quello che definisce un materasso nel supporto che può dare a un corpo e quindi risultare più o meno adatto per chi ha mal di schiena è la rigidità e di conseguenza la distribuzione del peso che possono offrire. Questa è una combinazione di fattori che non ha una soluzione univoca per ogni persona e per ogni mal di schiena, ma ogni situazione è da valutare sulla base delle proprie esigenze, della posizione in cui si è soliti dormire e della propria percezione di comfort. Anche la tipologia di materasso, però influisce sul mal di schiena.
- I materassi in memory foam o schiuma di poliuretano, in base alla densità e alla viscoelasticità che viene conferita in fase di fabbricazione, possono avere una rigidità che va dal molto morbido al molto rigido. Quindi è possibile provare diverse scale di rigidità con un supporto dello stesso materiale, e trovare quello più adatto al proprio problema. Come detto in precedenza, una rigidità media è un buon compromesso e questa tipologia di materasso offre molti modelli con questo tipo di rigidità.
- I materassi in lattice per loro natura tendono a essere un po’ più morbidi rispetto alla media e questo materiale per natura non riesce a restituire la stessa rigidità di un materasso a molle o di un materasso in schiuma di poliuretano ad alta densità.
- I materassi a molle, offrono anch’essi un’ampia gamma di rigidità, da materassi molto morbidi a molto rigidi, sulla base dell’elasticità del numero e della dimensione delle molle utilizzate. Anche in questo caso, pensando al compromesso di un materasso dalla rigidità media, la scelta è abbastanza ampia.
- I materassi in lana, hanno la naturale capacità di respingere gli acari della polvere e le muffe, contribuendo a creare un ambiente di riposo più salutare. Un limite di questi materassi è la manutenzione richiesta per mantenere il materasso in buone condizioni: la lana necessita di una pulizia regolare e specifica per prevenire la formazione di cattivi odori.
Materassi ortopedici: marketing o reale beneficio?
I materassi ortopedici hanno alla base l’idea di sostenere in modo puntuale colonna vertebrale e le articolazioni, favorendo una postura corretta durante il sonno e alleviando i dolori.
Anche se molte aziende etichettano i loro materassi come ortopedici, non esistono regolamenti o standard specifici che definiscano cosa sia un materasso ortopedico. Di conseguenza, il termine "ortopedico" viene spesso usato a fini di marketing, indipendentemente dal fatto che il materasso offra un supporto ottimale. Per questo motivo, è importante fare attenzione nella scelta di un materasso ortopedico.
Torna all'inizioDomande frequenti
Dormire in coppia con peso diverso: quale materasso scegliere?
Per molti anni, la raccomandazione è stata quella di optare per due materassi singoli che abbiano differenti gradi di rigidità, così entrambi avranno il corretto supporto durante il riposo: la persona più pesante dovrebbe dormire sul materasso più rigido. I due materassi dovranno essere uniti e sarebbe necessario utilizzare un rivestimento appropriato per tenerli insieme. Ma i nostri test dimostrano che alcuni materassi possono essere buoni sia per le persone pesanti che per quelle leggere, quindi un materasso con rigidità media è la soluzione più semplice se sei in questa situazione.
Quale materasso comprare per mal di schiena e cervicale?
Come già spiegato, per il mal di schiena non esiste una soluzione universale e bisogna valutare ogni caso separatamente, visto che il problema può dipendere da diversi fattori, come la corporatura o la posizione in cui si è soliti dormire, ma anche dalle cause che generano il mal di schiena. Le stesse valutazioni valgono per la cervicale. Un sistema di materasso e cuscino che permettano di riposare rilassati e non rigidi su schiena e collo possono aiutare ad alleviare il dolore. Se però questo non è sufficiente è necessario sentire un parere medico.
Cosa fare se il materasso nuovo mi fa venire mal di schiena?
Se la problematica è legata al nuovo materasso, è bene cambiarlo. Se l’acquisto è stato effettuato online il consumatore può recedere entro 14 giorni. Se l’acquisto è avvenuto in negozio, è bene chiarire in fase di acquisto le condizioni di reso: molti produttori infatti offrono un periodo di prova.
Il materasso ad acqua è consigliato per il mal di schiena?
I ricercatori del Back Research Center in Danimarca hanno confrontato l'utilizzo di diverse tipologie di materassi e hanno pubblicato i risultati nel 2008, sulla rivista medica Spine. Per un mese hanno permesso a un gruppo di tester con mal di schiena cronico di provare tre alternative: letto ad acqua, memory foam o un materasso duro.
Sono stati valutati il dolore, le attività quotidiane e il numero di ore di sonno. Risultato: un materasso in memory foam non era affatto migliore di un letto ad acqua. Tuttavia, questi due tipi di materassi hanno mostrato risultati migliori rispetto al materasso rigido. Le differenze erano minime, al punto che non potevamo concludere che un materasso ad acqua o memory foam è sempre e per tutti meglio per la schiena. Una considerazione importante, soprattutto a causa del prezzo di questi materassi.