News

Waze o Google Maps? Ecco qual è la miglior app per navigare

C'è chi utilizza Google Maps e chi Waze (e chi, in diversi momenti, l'una e l'altra). Ma quale di queste due app è più la più pratica? E quella più affidabile? Abbiamo analizzato caratteristiche e funzionalità dei due servizi per scoprire quale offre un'esperienza di navigazione migliore: scopri i pro e i contro di ciascuna applicazione per quanto concerne precisione, usabilità ed esperienza utente.

articolo di:
13 maggio 2025
App Waze e Google Maps su uno smartphone

Google Maps e Waze si contendono la fiducia di milioni di utenti in tutto il mondo. Entrambe di proprietà di Google, queste applicazioni offrono funzionalità avanzate, ma con approcci molto diversi: da un lato, un assistente completo per esplorare e pianificare viaggi; dall’altro, un navigatore collaborativo e dinamico pensato per la guida urbana in tempo reale. Qual è quindi la scelta migliore? Dipende tutto da come e dove ti muovi.

Torna all'inizio

Origine e diffusione: i numeri di Google Maps e Waze

Google Maps è stato lanciato nel 2005 e, in vent'anni, è diventato uno strumento indispensabile per orientarsi in città, trovare luoghi d'interesse o pianificare un itinerario. Con oltre un miliardo di utenti attivi, è oggi una delle app più utilizzate al mondo, e la sua evoluzione l’ha resa qualcosa di molto più ampio di un semplice navigatore. In questo articolo ti suggeriamo 10 funzioni che forse non conosci di Google Maps.

Waze, invece, nasce nel 2008 con un’idea innovativa: sfruttare la collaborazione tra automobilisti per offrire una navigazione aggiornata in tempo reale. Dopo l’acquisizione da parte di Google nel 2013, ha mantenuto il suo spirito comunitario, attirando quasi 200 milioni di utenti. È un'app pensata per chi vive la strada ogni giorno e cerca percorsi alternativi, evitando traffico e imprevisti.

Torna all'inizio

Sebbene condividano alcuni dati e tecnologie, Google Maps e Waze si distinguono per la loro filosofia di utilizzo. Google Maps si propone come uno strumento versatile e ricco di funzionalità, adatto a chi desidera esplorare città, trovare ristoranti o calcolare un percorso con mezzi pubblici. L’utente può visualizzare strade in 3D, consultare recensioni, orari e perfino attivare un “modo in incognito” per non lasciare tracce.

Waze, al contrario, ha un’anima molto più dinamica e comunitaria. L’app è costruita attorno alle segnalazioni degli utenti, che condividono in tempo reale informazioni su incidenti, traffico, lavori in corso e altri imprevisti. È l’app preferita da chi guida molto e vuole ottimizzare i tempi evitando code e rallentamenti grazie alla forza della community.

Torna all'inizio

Caratteristiche principali a confronto

Google Maps ha costruito la propria reputazione sulla qualità delle informazioni fornite. Sin dai suoi esordi, ha saputo offrire mappe dettagliate e aggiornate, affiancate da funzionalità che permettono all’utente di avere un’esperienza immersiva, come Street View, la vista satellitare o i modelli tridimensionali di edifici. L’integrazione con altri servizi Google, come Assistant o Search, consente una fruizione intuitiva e potente allo stesso tempo.

Waze, invece, è un navigatore creato da e per automobilisti. Le sue funzionalità sono pensate per ottimizzare l’esperienza alla guida: dalla segnalazione di autovelox, alla possibilità di cambiare la voce del GPS, fino alla condivisione di passaggi con altri utenti. La vera forza di Waze risiede nella sua capacità di aggiornare i percorsi in tempo reale, proponendo deviazioni più rapide nel caso di traffico improvviso, grazie alle segnalazioni dei suoi utenti. 

Caratteristiche e funzionalità principali di Google Maps

  • Integrazione dei servizi: Google Maps ti aiuta a creare il percorso ideale e fornisce informazioni su attività commerciali, ristoranti, hotel e altri punti di interesse lungo il percorso. Mostra anche recensioni, orari di apertura, foto e servizi disponibili presso ristoranti, negozi e altro ancora.
  • Modalità di trasporto: puoi utilizzare Google Maps per pianificare percorsi in auto, in bicicletta, a piedi o con i mezzi pubblici, il che lo rende uno strumento molto versatile.
  • Mappe offline: consente di scaricare mappe e aree specifiche da utilizzare senza una connessione dati. È molto utile nelle zone con scarsa copertura di rete. 
  • Street View, Satellite View e 3D: visualizza immagini stradali reali, viste satellitari e modelli 3D di edifici, fornendo una vista dettagliata dei luoghi. In questo modo è più facile orientarsi.
  • Aggiornamenti continui: l'applicazione Google Maps viene costantemente aggiornata, incorporando nuove funzionalità e migliorando la precisione della navigazione. Ciò è possibile solo grazie ai team di Google che percorrono le strade e raccolgono informazioni che alimentano Street View e Google Maps stesso (le celebri auto di Google con telecamere sul tetto o persone a piedi con zaini speciali che si comportano come turisti). Vengono anche aggiunti i contributi degli utenti stessi.
  • Percorsi ottimizzati dall'AI: utilizzano l'intelligenza artificiale per analizzare vari fattori, come traffico, velocità media e condizioni stradali, e suggerire così i percorsi più efficienti.
  • Integrazione con Google Assistant: consente il controllo vocale della navigazione e della ricerca della posizione, rendendolo più pratico e sicuro da usare durante la guida.

Caratteristiche e funzioni principali di Waze  

  • Informazioni sul traffico in tempo reale: gli utenti Waze forniscono aggiornamenti costanti sulle condizioni stradali, aiutandoti a evitare ingorghi e pericoli.
  • Avvisi in tempo reale: ti avvisa di modifiche al percorso, chiusure stradali, autovelox, incidenti, lavori in corso e condizioni avverse segnalate da altri utenti.
  • Percorsi ottimizzati: utilizza algoritmi avanzati per mostrare i percorsi più veloci, tenendo conto del traffico in tempo reale.
  • Integrazione con Spotify, YouTube Music e Apple Music: consente di controllare la musica direttamente dall'applicazione, senza interrompere la navigazione.
  • Personalizza la navigazione: ti dà la possibilità di cambiare la voce del GPS, scegliere avatar e di impostare percorsi preferiti, rendendo l'esperienza più personale.
  • Modalità “Carpooling”: incentiva il carpooling con altri utenti per ridurre i costi e le emissioni inquinanti.
  • Informazioni sulle stazioni di servizio: mostra le stazioni di servizio più vicine e i prezzi più bassi per carburante/energia.
  • Connettività: continua a funzionare efficacemente anche in assenza di copertura di rete, grazie al GPS dello smartphone, consentendo una navigazione precisa senza dipendere completamente dalla connessione dati mobile.
Torna all'inizio

Waze e Google Maps a confronto nelle prove d'uso

Precisione Pro Contro
Google Maps

✅Dati completi e verificati: si avvale di un database ampio e aggiornato, che integra informazioni provenienti da diverse fonti (immagini satellitari, Street View, utenti ed enti locali), garantendo mappe dettagliate e di elevata precisione.

✅Multimodalità: consente di pianificare percorsi in auto, a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici, aumentando la precisione in contesti urbani complessi e negli spostamenti con più modalità di trasporto.

❌Aggiornamenti in tempo reale: integra dati in tempo reale, ma gli avvisi sul traffico o sugli incidenti potrebbero non essere immediati o personalizzati come quelli delle app incentrate esclusivamente sulla guida, come Waze.

 

Waze

Informazioni collaborative: grazie alla partecipazione attiva dell'utente, presenta dati sul traffico e invia avvisi su incidenti, sinistri, autovelox e altri eventi imprevisti in modo quasi istantaneo.

Aggiornamento dinamico: il sistema in tempo reale consente di reindirizzare con precisione i percorsi in risposta a eventi imprevisti.

❌Attenzione esclusiva al traffico: l'accuratezza delle informazioni dipende dalla partecipazione della comunità. La qualità degli aggiornamenti può variare notevolmente nelle aree con meno utenti attivi.

❌Limitazioni geografiche: nelle aree rurali o meno frequentate, la mancanza di dati può influire sulla precisione dei percorsi e ridurre l'utilità dell'applicazione.

 
Usabilità Pro Contro
Google Maps

✅Interfaccia intuitiva e multifunzionale: design chiaro e facile da usare con molteplici opzioni (navigazione passo dopo passo, esplorazione aziendale e punti di interesse).

✅Integrazione con altri servizi Google: l'integrazione con Ricerca Google, Assistente Google e altri migliora l'esperienza e semplifica l'accesso a informazioni aggiuntive, come prenotazioni di ristoranti o orari di apertura.

❌Sovraccarico di funzioni: l'elevato numero di opzioni e impostazioni può scoraggiare gli utenti che cercano solo una navigazione semplice e diretta.

❌Focus generalista: è molto versatile, ma potrebbe non offrire alcune funzionalità specializzate per la guida in tempo reale, come aggiornamenti immediati sul traffico o sugli incidenti. Google Maps utilizza più dati per aggiornare le informazioni sul traffico. È il caso degli standard che stabilisce con i dati provenienti dai suoi numerosi utenti, dalle immagini satellitari e da altre fonti. Le informazioni sono più solide, ma l'aggiornamento è un po' più lento.

Waze

Interfaccia incentrata sulla guida: design ottimizzato per fornire informazioni rilevanti in tempo reale, senza distrazioni, con chiari avvisi visivi e audio che semplificano la navigazione durante la guida.

Personalizzazione e community: consente di personalizzare la voce del GPS e altre opzioni, nonché di incoraggiare la collaborazione tra gli utenti, migliorando l'usabilità per chi guida frequentemente.

❌Limitato alla guida: essendo progettato esclusivamente per i veicoli, non offre opzioni per altri mezzi di trasporto o per esplorare luoghi fuori dai sentieri battuti.

❌Dipende dalla comunità: nelle aree con meno utenti, la fruibilità potrebbe essere compromessa dalla mancanza di informazioni aggiornate, il che compromette l'efficacia degli avvisi e dei percorsi.

 
Esperienza utente Pro Contro
Google Maps

✅Esperienza completa: offre un'esperienza completa che va oltre la navigazione, consentendoti di scoprire luoghi e pianificare viaggi. Molto interessante per gli utenti che cercano qualcosa di più delle semplici indicazioni stradali.

✅Aggiornamenti continui: Google investe in miglioramenti e nuove funzionalità, come viste 3D e realtà aumentata, arricchendo l'esperienza e mantenendo l'applicazione aggiornata con le ultime innovazioni.

❌Meno attenzione all'esperienza di guida immediata: è ottimo per pianificare i percorsi, ma l'interfaccia può sembrare meno "vivace" o interattiva durante la guida, soprattutto se confrontata con Waze.

Waze

Esperienza mirata e divertente: con un tono più informale e collaborativo, l'interfaccia di Waze crea un'esperienza dinamica e quasi giocosa. L'utente si sente parte di una comunità.

Avvisi e consigli in tempo reale: le notifiche su traffico, incidenti e autovelox sono chiare e tempestive, migliorando la sicurezza e l'esperienza sulla strada.

❌Interfaccia limitata per altre esigenze: l'esperienza incentrata esclusivamente sulla navigazione in auto limita la sua utilità per gli utenti che necessitano di funzionalità più ampie, come informazioni sui punti di interesse o sui trasporti pubblici.

Torna all'inizio

Intelligenza Artificiale applicata alla navigazione

Con l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale generativa, sia Google Maps che Waze stanno evolvendo verso una nuova era. In questo articolo ti spieghiamo come la gente utilizza l'AI e cosa realmente può fare l'Intelligenza artificiale. Google ha recentemente integrato il modello Gemini AI, trasformando Google Maps da semplice navigatore a vero assistente digitale. I suggerimenti ora possono essere molto più precisi e personalizzati: basta chiedere, ad esempio, un bar sportivo dog-friendly con terrazza, e l’app proporrà soluzioni su misura basate su gusti e abitudini.

Anche la navigazione visiva viene potenziata: le mappe mostrano con maggior chiarezza la corsia da seguire, gli ostacoli lungo il percorso e perfino le condizioni meteo in tempo reale, sovrapponendole al tragitto.

Waze, da parte sua, adotta un approccio più “smart” alla segnalazione. Grazie all’IA e al riconoscimento del linguaggio naturale, gli utenti possono ora inviare avvisi vocali senza cercare icone o opzioni sullo schermo, rendendo la comunicazione più sicura durante la guida.

Torna all'inizio

Il futuro della mobilità: Google resta in testa

L’integrazione dell’AI rappresenta solo l’inizio. Google punta a consolidare la sua posizione dominante offrendo esperienze di navigazione sempre più intelligenti e personalizzate. Tuttavia, la concorrenza non resta a guardare: Apple Maps, pur restando fuori da questo confronto, ha registrato grandi miglioramenti e potrebbe diventare un serio contendente nei prossimi anni.

L’obiettivo finale è chiaro: fare in modo che le app di navigazione non siano solo strumenti per arrivare da un punto A a un punto B, ma compagni digitali capaci di anticipare bisogni, offrire soluzioni e rendere ogni spostamento più efficiente e gradevole.

Con Google Maps e Waze, stiamo assistendo alla nascita di una nuova mobilità, dove la tecnologia si adatta all’utente e non viceversa.

Leggi anche i nostri consigli su come scegliere il navigatore satellitare.

Torna all'inizio