Come verificare la copertura assicurativa di un'auto
Da quando è stato abolito l’obbligo di esporre il contrassegno cartaceo sul parabrezza, sapere se un veicolo è in regola con l’assicurazione auto non è più così immediato. Eppure la verifica della copertura RCA è un passaggio cruciale, non solo per evitare sanzioni ma anche per difendersi da possibili frodi assicurative e per tutelarsi in caso di sinistro. Oggi i consumatori possono affidarsi a strumenti online e ad app gratuite che, con un semplice inserimento della targa, forniscono informazioni certe e aggiornate sullo stato della polizza.

Controllare la validità dell’assicurazione RCA è fondamentale per verificare di rispettare un obbligo normativo, ma non solo. Essere certi che il proprio veicolo, o quello con cui si entra in contatto, è realmente assicurato significa tutelare sé stessi e gli altri in caso di sinistro. Oggi effettuare questa verifica diventa ancora più semplice, online o con app dedicate, perché per farlo basta inserire la targa dell’auto. Scopriamo insieme come funziona il controllo assicurazione auto e perché è fondamentale effettuarlo regolarmente.
Torna all'inizioPerché controllare la copertura assicurativa RCA è fondamentale
Verificare la validità dell’assicurazione auto non significa solo rispettare un obbligo di legge, ma garantire la propria sicurezza e quella degli altri. In caso di incidente, poter conoscere subito se l’altro veicolo è assicurato consente di semplificare la gestione del sinistro e di individuare immediatamente la compagnia di riferimento.
Il controllo RCA è utile anche quando si hanno dubbi sulla regolarità di una polizza, magari appena sottoscritta, o sull’affidabilità della compagnia. Sapere in ogni momento che la propria assicurazione è attiva rappresenta una tutela concreta per evitare spiacevoli sorprese. Inoltre, questi strumenti permettono di contribuire alla sicurezza collettiva, segnalando veicoli abbandonati e non assicurati.
Torna all'inizioControllo assicurazione auto online: i siti ufficiali
Il portale dell'Automobilista
Il sistema più semplice e veloce per verificare l’assicurazione di un'auto è il controllo della targa sui siti ufficiali e sulle app dedicate. Il portale dell’Automobilista, che fa capo al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è il sito web ufficiale per la verifica dell'assicurazione auto. I passaggi principali, per la verifica di qualsiasi mezzo immatricolato in Italia, sono:
- accedi al sito del portale dell’Automobilista (Ministero dei Trasporti),
- scegli la sezione "verifica copertura assicurativa",
- seleziona il tipo di veicolo,
- inserisci la targa del veicolo o del ciclomotore,
- inserisci il codice captcha di sicurezza.
- accedi a tutte le informazioni sulla compagnia assicuratrice, la data di scadenza della polizza e lo stato della copertura RCA
Il sito CONSAP
La copertura assicurativa può anche essere controllata grazie al tool presente sul sito della CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici SPA). Tale servizio permette di fare verifiche assicurative nel caso in cui si siano effettuati incidenti oppure per otte-nere informazioni sui veicoli che sono stati immatricolati nei Paesi dell’Unione Europea oltre che in Italia.
Come funziona il servizio? Sulla Home Page del sito web Consap è necessario compilare il form di registrazione con i dati richiesti: dopo aver cliccato sul link di verifica ricevuto per email ed aver effettuato l’accesso con username e password scelte, basta seguire i semplici passaggi che vengono indicati.
Torna all'inizioLe app per il controllo RCA auto
Oltre ai portali istituzionali, i consumatori possono contare su alcune applicazioni gratuite che trasformano lo smartphone in uno strumento di verifica assicurativa sempre a portata di mano.
Infotarga per Android
Disponibile per dispositivi Android, Infotarga consente di effettuare la ricerca anche con un semplice comando vocale. Tra le funzioni più innovative c’è la possibilità di segnalare targhe sospette, ad esempio in caso di furto o di veicoli abbandonati.
Altolà per iOS
Per gli utenti Apple, l’app Altolà rappresenta una valida alternativa. Oltre a fornire informazioni sullo stato assicurativo e sulla presenza di denunce di furto, raccoglie in un archivio geolocalizzato tutte le segnalazioni, visualizzabili su una mappa. Uno strumento che unisce utilità pratica e valore sociale.
Torna all'inizioLa proposta di Altroconsumo Connect
La proposta di Altroconsumo ConnectLa proposta di Altroconsumo Connect
I servizi relativi ai prodotti assicurativi illustrati in questa pagina sono erogati da Altroconsumo Connect S.r.l., società commerciale di intermediazione assicurativa, e non da Altroconsumo Edizioni S.r.l. e Associazione Altroconsumo. Cliccando sul pulsante “CONFRONTA I PREVENTIVI” accedi al sito di Altroconsumo Connect S.r.l., il broker assicurativo costituito dalla Fondazione Altroconsumo, iscritto al Registro degli Intermediari Assicurativi (Sez. B n. B000525056) e soggetto al controllo di IVASS. Altroconsumo Connect S.r.l. opera nel mercato e, tenendo conto dei risultati dei test comparativi e delle indagini sui prodotti assicurativi pubblicate da Altroconsumo, negozia per i soci e i fan di Altroconsumo le polizze assicurative, gestisce i passaggi necessari per l’eventuale acquisto della polizza e la raccolta delle adesioni nel caso sia stato costituito un gruppo di acquisto. L’attività svolta da Altroconsumo Connect S.r.l. è a pagamento e remunerata dalle provvigioni ricomprese nel premio delle polizze stipulate. Ogni successiva comunicazione relativa all’acquisto delle polizze avverrà direttamente ed esclusivamente con Altroconsumo Connect S.r.l., sulla base dell’incarico che verrà ad essa rilasciato dall’interessato.Con Altroconsumo Connect puoi ottenere tariffe agevolate sulle polizze Rc auto delle compagnie partner. Per confrontare i preventivi utilizza il nostro comparatore online: potrai anche aggiungere garanzie extra, creando la combinazione su misura per le tue esigenze. Il nostro è l’unico servizio che offre un indice di qualità per ogni compagnia, elaborato dagli esperti di Altroconsumo.
Torna all'inizio