Classe di merito: cos’è e come funziona
La classe di merito è il fattore più importante per determinare il costo della polizza RC Auto. È il sistema con cui le compagnie valutano il comportamento alla guida, premiando i conducenti virtuosi e "penalizzando" quelli più a rischio. Una classe di merito alta comporta un minore rischio percepito dalla compagnia e, di conseguenza, un premio assicurativo più basso.

La classe di merito, che valuta il comportamento alla guida, premiando chi è virtuoso e penalizzando chi causa sinistri, si distingue in universale CU e interna. Introdotta da IVASS nel 2005, la classe di merito universale CU è un sistema standard per valutare la rischiosità del conducente, valido per tutte le compagnie assicurative. La classe di merito interna, invece, varia da compagnia a compagnia e serve per determinare la tariffa da applicare al cliente.
Il sistema delle classi di merito si fonda su un meccanismo Bonus/Malus, volto a premiare i comportamenti virtuosi alla guida e penalizzare quelli a rischio. Il punteggio viene calcolato sulla base della sinistrosità mediante l’Attestato di rischio ATR, dal 2015 obbligatoriamente digitale, nel quale vi è traccia della storicità degli incidenti verificatisi nei dieci anni assicurativi precedenti e riporta sia la classe di merito universale, sia quella interna. Ogni dieci mesi la compagnia aggiorna la classe di merito nell’Attestato di rischio (due mesi prima della scadenza della polizza).
Torna all'inizioCome si assegna la classe di merito universale CU?
La tabella della classe di merito è una scala che va da 1 a 18: la classe 1 è la più virtuosa e meno costosa, mentre la 18 corrisponde al premio più elevato. Quando stipuli la prima assicurazione, ti viene assegnata la classe di merito CU 14. Viene ricalcolata annualmente sulla base della sinistrosità del conducente:
- aumento di una classe in caso di assenza di sinistri (+ 1);
- diminuzione di due classi in caso di sinistro (- 2);
- diminuzione di tre classi per ogni sinistro dopo il primo (- 3)
Attenzione: in caso di sinistro, retrocedi di classe solo se hai più del 50% della colpa. La percentuale di responsabilità si somma se fai più sinistri durante l’anno: vieni coinvolto in due incidenti con responsabilità del 35% e del 45%, i valori si sommano e il totale supera il 50%, di conseguenza sei declassato di 5 punti (primo incidente -1, secondo incidente -3).
Situazione | Descrizione | Effetto sulla Classe di Merito |
---|---|---|
Passaggio di classe (Bonus) | Se non hai causato incidenti con responsabilità superiore al 50% nell’anno assicurativo. | Avanzi di 1 classe (es. da 14 a 13) → il premio diminuisce. |
Retrocessione di classe (Malus) | Se hai causato un sinistro con responsabilità superiore al 50%. | Retrocedi di 2 classi per ogni sinistro (es. da 14 a 16) → il premio aumenta. |
Retrocessione con più sinistri | Se hai causato più di un sinistro con colpa nello stesso anno assicurativo. | Retrocedi di 2 classi per il primo sinistro e di 3 classi per ogni sinistro successivo. |
Responsabilità paritaria | Se hai causato un sinistro con responsabilità parziale inferiore al 50% (es. 50/50 o 25/75). | Il malus scatta solo se la somma delle percentuali di responsabilità dei sinistri nell’anno supera il 50%. |
Come verificare la classe di merito
Il metodo più comune per verificare la classe di merito è consultare l'Attestato di rischio ATR, che puoi richiedere direttamente alla tua compagnia, fornendo i tuoi dati, oppure accedendo alla tua area riservata, sul sito internet o sull’app. Oppure, puoi effettuare una ricerca online: esistono alcuni servizi che permettono di ottenere la classe di merito da targa online fornendo il numero di targa del veicolo.Ereditare la classe di merito: la legge Bersani e RC auto familiare
Grazie alla Legge Bersani, è possibile ereditare la classe di merito di un familiare convivente. Dal 2020, la disciplina è stata ampliata con l’introduzione della disciplina rc auto famigliare che ha semplificato notevolmente il meccanismo:
- tra tipologie diverse: è possibile trasferire la classe di merito da auto a moto e viceversa;
- in caso di rinnovo: è possibile usufruire del beneficio anche tra veicoli già assicurati;
- ereditare classe di merito da un genitore convivente: la legge stabilisce che i veicoli devono appartenere a membri dello stesso stato di famiglia. Dunque, non è possibile ereditare la classe di merito da un genitore o un familiare non convivente;
- assenza di sinistri: chi intende ereditare una classe di merito non deve aver riportato nel proprio attestato di rischio alcun sinistro con responsabilità negli ultimi cinque anni.
Perdere, mantenere e recuperare la classe di merito
La gestione della classe di merito richiede attenzione, perché influenza direttamente il premio assicurativo e le condizioni della tua polizza. Non sempre, però, un’interruzione o un sinistro comportano conseguenze immediate e definitive.
Se non rinnovi l’assicurazione, non perdi subito la tua classe di merito: questa rimane valida per cinque anni dall’ultimo giorno di copertura della polizza. Trascorso questo periodo, verrà azzerata e sarai costretto a ripartire dalla CU 14.
In caso di sinistro, invece, puoi recuperare la classe di merito con una guida prudente: senza ulteriori incidenti scenderai di una classe all’anno. Inoltre, per sinistri di lieve entità, se il contratto lo prevede, pagando alla compagnia l’importo liquidato per l’incidente puoi evitare l’applicazione del malus. Da considerare, però, che anche in questo caso il sinistro incide sulla classe di merito universale e può comportare un aumento del premio assicurativo.
Torna all'inizioLa proposta di Altroconsumo Connect
La proposta di Altroconsumo ConnectLa proposta di Altroconsumo Connect
I servizi relativi ai prodotti assicurativi illustrati in questa pagina sono erogati da Altroconsumo Connect S.r.l., società commerciale di intermediazione assicurativa, e non da Altroconsumo Edizioni S.r.l. e Associazione Altroconsumo. Cliccando sul pulsante “CONFRONTA I PREVENTIVI” accedi al sito di Altroconsumo Connect S.r.l., il broker assicurativo costituito dalla Fondazione Altroconsumo, iscritto al Registro degli Intermediari Assicurativi (Sez. B n. B000525056) e soggetto al controllo di IVASS. Altroconsumo Connect S.r.l. opera nel mercato e, tenendo conto dei risultati dei test comparativi e delle indagini sui prodotti assicurativi pubblicate da Altroconsumo, negozia per i soci e i fan di Altroconsumo le polizze assicurative, gestisce i passaggi necessari per l’eventuale acquisto della polizza e la raccolta delle adesioni nel caso sia stato costituito un gruppo di acquisto. L’attività svolta da Altroconsumo Connect S.r.l. è a pagamento e remunerata dalle provvigioni ricomprese nel premio delle polizze stipulate. Ogni successiva comunicazione relativa all’acquisto delle polizze avverrà direttamente ed esclusivamente con Altroconsumo Connect S.r.l., sulla base dell’incarico che verrà ad essa rilasciato dall’interessato.Con Altroconsumo Connect puoi ottenere tariffe agevolate sulle polizze Rc auto delle compagnie partner. Per confrontare i preventivi utilizza il nostro comparatore online: potrai anche aggiungere garanzie extra, creando la combinazione su misura per le tue esigenze. Il nostro è l’unico servizio che offre un indice di qualità per ogni compagnia, elaborato dagli esperti di Altroconsumo.
Torna all'inizio