Meglio No Frost o tradizionale? Cosa sapere prima dell’acquisto
Stai per acquistare un frigo nuovo e sei indeciso se optare per il No Frost. Ma cosa significa esattamente? Grazie al sistema No Frost non si produce ghiaccio e la sbrinatura del congelatore non è quindi necessaria, oltre al fatto che la formazione di muffe o cattivi odori viene limitata. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Se stai pensando di cambiare frigorifero, probabilmente ti sei già imbattuto in una delle domande più comuni: meglio un modello tradizionale o un No Frost? La scelta non è solo una questione di prezzo, ma soprattutto di comodità, manutenzione e conservazione degli alimenti. Ti spieghiamo in modo semplice e pratico cosa cambia tra le due tipologie di frigorifero, con tutti i vantaggi e gli svantaggi da considerare prima dell’acquisto.
Torna all'inizioChe cosa significa “No Frost” nei frigoriferi
La parola “Frost” significa, letteralmente, brina, ghiaccio. La comparsa della brina nei frigoriferi avviene per il congelamento dei vapori acquei che derivano dagli alimenti contenuti all’interno del vano e dall’apertura ripetuta e prolungata delle porte. Il problema si pone anche per i frigoriferi di piccole dimensioni.
I frigoriferi No Frost che si suddividono a seconda che il raffreddamento sia parziale (riguarda solamente il congelatore) - Partial No Frost o Frost Free – o totale (interessa sia il frigo che il congelatore) - Total No Frost.
Il termine “No Frost” nei frigoriferi indica una tecnologia che impedisce la formazione di ghiaccio all’interno del congelatore e, nei modelli più avanzati, anche nel frigorifero: la sbrinatura del congelatore non è quindi necessaria e la formazione di muffe o cattivi odori è limitata perché l’umidità interna viene eliminata. Il sistema No Frost permette di sciogliere il ghiaccio che si forma all’interno del frigorifero prima che aumenti in modo eccessivo e irreparabile: l’acqua del ghiaccio che si è sciolta verrà incanalata in un apposito recipiente posto sopra il compressore in modo che il processo di evaporazione sia velocizzato dal calore.
Come viene regolato il sistema No Frost?
Generalmente si utilizza un timer che dopo alcune ore attiva, per almeno trenta minuti, la resistenza elettrica posizionata sotto l’evaporatore.
Vantaggi del sistema No Frost | Svantaggi del sistema No Frost | Consigli per l’uso corretto |
---|---|---|
Non è più necessario rimuovere manualmente il ghiaccio dal freezer. | L’aria troppo secca tende ad asciugare i cibi lasciati scoperti, compromettendone la freschezza. | Conservare gli alimenti in contenitori chiusi o avvolgerli nella pellicola per mantenere l’umidità. |
Mantiene la temperatura interna omogenea. | Maggiore rumorosità a causa della ventola e dei cicli di sbrinamento automatici. | Per chi è sensibile ai rumori, valutare modelli più silenziosi e leggere le schede tecniche prima dell’acquisto. |
Previene l’aumento dei consumi elettrici legato alla formazione di ghiaccio (fino al 20% in più nei modelli tradizionali). | I modelli No Frost hanno un costo di acquisto più elevato rispetto ai frigoriferi statici. | Valutare se l’investimento è giustificato dall’uso frequente e dalla necessità di praticità (ideale per famiglie e chi fa grandi spese). |
Preserva il volume utile interno, evitando che il ghiaccio riduca lo spazio disponibile. | Particolarmente utile per chi ha bisogno di sfruttare al massimo la capacità del frigorifero. |
Le differenze tra i frigoriferi tradizionali e no frost
La modalità con cui un frigorifero raffredda gli alimenti per la conservazione, permette di distinguere diverse tipologie: nei frigoriferi tradizionali, ritroviamo i modelli chiamati “statici” e “statico-ventilati”, mentre nei frigoriferi più moderni troviamo la tecnologia No Frost, che elimina la formazione di ghiaccio.
Modalità statica
Nei frigoriferi a modalità statica - tipologia maggiormente diffusa - il processo di raffreddamento avviene per via di un gas refrigerante disposto nella parte del frigorifero e nel freezer fino al raggiungimento della temperatura desiderata. Lo svantaggio principale è che nel congelatore la brina si accumula sulle pareti rendendo necessario lo sbrinamento del frigorifero che va effettuato con regolarità e con tutti gli accorgimenti necessari per non danneggiare l’elettrodomestico, cercando anche di impostare la temperatura ideale.
Modalità statico-ventilata
Lo stesso svantaggio lo hanno anche i frigoriferi a modalità statico-ventilata: la differenza con il frigorifero statico è la presenza di una ventola che permette la diffusione del freddo in maniera più uniforme tra i diversi reparti per una migliore conservazione degli alimenti.
Vantaggi del frigorifero ventilato | Svantaggi per la verdura a foglia | Consigli per l’uso corretto |
---|---|---|
Distribuisce l’aria fredda in modo uniforme. | L’aria ventilata tende a seccare i cibi, soprattutto le verdure a foglia. | Conservare la verdura a foglia in sacchetti microforati o contenitori con coperchio. |
Riduce l’umidità interna, quindi si forma meno brina e meno muffa. | Può accelerare l’appassimento se le verdure non sono ben protette. | Usare il cassetto verdure, che mantiene un’umidità più alta. |
Richiede meno manutenzione: non serve sbrinare manualmente. | Valutare modelli con regolazione dell’umidità nei cassetti. |
Quale scegliere in base alle tue abitudini
Quando si sceglie un frigorifero, è importante considerare le proprie abitudini alimentari e le esigenze quotidiane. Il sistema No Frost può essere molto vantaggioso, ma non è sempre la scelta ideale per tutti. Ecco come orientarti.
Se consumi molti cibi freschi
Se nella tua dieta prevalgono alimenti freschi, come verdure, frutta e insalate, il frigorifero No Frost potrebbe richiedere qualche attenzione in più. L’aria secca tipica di questi modelli tende a disidratare rapidamente i cibi non protetti, in particolare quelli a foglia. Per ovviare al problema, è consigliabile utilizzare sacchetti microforati, contenitori ermetici o sfruttare il cassetto verdure con umidità controllata. In alternativa, un frigorifero statico o statico-ventilato potrebbe essere più adatto se consumi principalmente alimenti freschi.
Se vuoi meno manutenzione
Il No Frost è la soluzione ideale per chi desidera un frigorifero pratico e con poca manutenzione. Grazie alla tecnologia che impedisce la formazione di ghiaccio, non è più necessario sbrinare il freezer manualmente, operazione che nei modelli tradizionali va fatta regolarmente. Questo lo rende particolarmente comodo per chi ha poco tempo o preferisce elettrodomestici semplici da gestire.
Se cerchi efficienza energetica
Un frigorifero No Frost aiuta anche a mantenere l’efficienza energetica nel tempo. Nei modelli tradizionali, il ghiaccio che si accumula sulle pareti può aumentare i consumi elettrici fino al 20%, facendo lievitare la bolletta. Con il No Frost, invece, il frigorifero mantiene prestazioni costanti e garantisce un consumo più stabile, oltre a preservare meglio lo spazio interno disponibile.
Torna all'inizio
Fasce di prezzo e a chi conviene davvero il No Frost
I frigoriferi No Frost hanno generalmente un costo iniziale più elevato rispetto ai modelli tradizionali, ma è importante distinguere tra le diverse tipologie.
- Per i frigoriferi combinati da libera installazione, il 90% dei modelli sono No Frost: i modelli No Frost hanno prezzi a partire da 400 euro e mediamente costano 700 euro mentre i modelli statici hanno prezzi a partire da 250 euro e mediamente costano 400 euro.
- Per i frigoriferi combinati da incasso, i modelli No Frost hanno prezzi a partire da 450 euro e mediamente costano 1000 euro mentre i modelli statici hanno prezzi a partire da 350 euro e mediamente costano 700 euro.
L’investimento in un frigorifero No Frost conviene soprattutto a famiglie numerose o a chi utilizza il frigorifero in modo intensivo, perché elimina la necessità di sbrinamento e garantisce una conservazione più uniforme degli alimenti. È una scelta pratica anche per chi vive da solo ma desidera un elettrodomestico efficiente e semplice da gestire. Al contrario, per seconde case o per chi usa poco il frigorifero, può essere sufficiente un modello statico, più economico e con minori costi iniziali. In questi casi, il risparmio all’acquisto può essere più rilevante rispetto alla comodità nel lungo periodo.
Torna all'inizioDomande frequenti
Rispondiamo ai dubbi più frequenti sui frigo No Frost.
Il No Frost secca davvero gli alimenti?
Solo quelli lasciati senza protezione e all’aria. Avvolgili in pellicola e conserva la verdura in modo corretto.
No Frost è più rumoroso?
Il frigorifero è più rumoroso quando avviene il ciclo No Frost.
Come pulire un frigo no frost?
Lo si dovrà pulire meno frequentemente rispetto a uno tradizionale, in quanto l’umidità controllata e l’assenza di brina tutelano pulizia e igiene.
Come sbrinare il freezer no Frost?
Un frigo no Frost non va sbrinato se funziona correttamente. La rimozione del ghiaccio dal vano freezer diventerà un lontano ricordo.
Perché il frigo no frost fa ghiaccio?
Se il ghiaccio si presenta, meglio chiamare un tecnico. Qualcosa non sta funzionando. Potrebbe essere un sensore o un guasto più serio nella scheda elettronica del frigorifero.