Info

Progetto Compliance Service

19 dicembre 2023
Progetto Compliance Service logo

19 dicembre 2023
Il progetto #ComplianceServices fornisce una serie completa di strumenti di informazione e di orientamento al fine di aumentare la consapevolezza nei principali attori del mercato sui requisiti della legislazione UE finalizzati al raggiungimento di standard di efficienza energetica, sviluppo economico, clima e tutela dei consumatori.

La legislazione dell’UE sull’etichettatura energetica e sull’ecodesign fornisce standard di efficienza energetica per oltre 30 gruppi di prodotti sul mercato dell’UE e porta un risparmio energetico stimato di circa 230 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) entro il 2030 rappresentando quindi un elemento essenziale per raggiungere gli obiettivi dell’UE in materia di efficienza energetica, sviluppo economico, clima e tutela dei consumatori.

La legislazione viene aggiornata regolarmente per riflettere gli sviluppi del mercato e della tecnologia e copre una famiglia di prodotti sempre più ampia. Nel periodo 2024 - 2026, le categorie di prodotti includeranno, tra gli altri, sistemi di riscaldamento, condizionatori d’aria, pannelli solari termici e fotovoltaici, smartphone e asciugatrici.

Sono stati però segnalati, per alcuni segmenti di mercato, livelli di non conformità pari o superiori al 70% riguardanti informazioni mancanti, errate, contraddittorie o insufficienti che, in parte, possono causare una riduzione del risparmio energetico atteso e distorsioni del mercato.

Per sostenere gli obiettivi legislativi dell‘UE, il progetto #ComplianceServices sta implementando una serie completa di strumenti di informazione, come linee guide e domande frequenti specifiche sul prodotto, di orientamento, come un servizio di helpdesk per chiarire le questioni sollevate dalle parti interessate in collaborazione con la CE e, di formazione, come webinar e corsi e-learning, mirati per fornitori, rivenditori, installatori, ecc., al fine di aumentare la consapevolezza nei principali attori del mercato sui requisiti della legislazione UE, nuovi o aggiornati, e facilitarne la corretta interpretazione e applicazione, nonché un uso efficace della banca dati EPREL.

Il consorzio del progetto, composto da 13 partner con sede in 7 paesi dell'UE, comprende associazioni di produttori e rivenditori nazionali e internazionali, agenzie nazionali per l'energia, associazioni di consumatori e organizzazioni ambientaliste.